Con i sistemi di virtualizzazione si indica la possibilità di astrarre alcuni servizi IT dalle rispettive dipendenze (reti, sistemi di storage e hardware), abilitando l’esecuzione di più sistemi operativi virtuali su una singola macchina fisica, rimanendo però, dal punto di vista logico, distinti.
In questo modo una singola macchina può essere utilizzata per svolgere varie attività, che prima della virtualizzazione venivano eseguite da macchine fisiche distinte con:
- un notevole risparmio di spazio fisico occupato;
- una notevole riduzione di energia elettrica e semplificazione operativa, quali manutenzione delle macchine virtuali e salvataggio dati delle stesse.
- Backup, Deduplica, Disaster Recovery
Il termine backup indica la copia su un qualunque supporto di memorizzazione di materiale informativo archiviato nella memoria di massa dei computer, siano essi personal computer, workstation o server, home computer o smartphone, al fine di prevenire la perdita definitiva dei dati in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali. Si tratta dunque di una misura di ridondanza fisica dei dati. Solitamente si effettua il backup per due scopi principali, primo di questi il recupero dati nel momento in cui essi vengono persi, per esempio perché cancellati o corrotti o intaccati da virus informatici che ne rovinano l’integrità e l’affidabilità. Il secondo scopo è quello del recupero dati da una versione precedente rispetto a quella attuale in uso, secondo una politica di conservazione dei dati definiti dall’utente, tipicamente configurata all’interno di un software di backup.
La nostra società è specializzata nel creare un piano di backup programmato che varia a seconda delle priorità delle aziende e consiste nella definizione di cosa salvare (dischi, database, cartelle, utenti, macchine, volumi, ecc.), frequenza, ora di avvio, supporto e percorso di archiviazione, tipo di backup (completo, differenziale, incrementale), modalità di compressione, tipo di log e messaggistica da esporre, tipo di verifica integrità, e molte altre opzioni a seconda della complessità del sistema.
Il termine storage identifica i dispositivi hardware, i supporti per la memorizzazione, le infrastrutture ed i software dedicati alla memorizzazione non volatile di grandi quantità di informazioni in formato elettronico.
Esso si può dividere nei seguenti ambiti applicativi:
- file sharing, ossia tutte le esigenze di condivisione di informazioni tra diversi server e tra i server e i personal computer;
- data backup, ossia tutte le esigenze di memorizzazione copie delle informazioni da riutilizzare per il recupero dati nel caso la versione originale venga danneggiata o persa.