Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi. Il sistema consente a questi dispositivi di comunicare tra loro e di condividere informazioni e risorse. Le tipologie di rete informatica possono avere dimensioni differenti ed è possibile ospitarle in una sede singola, oppure dislocarle in tutto il mondo.
RETE LOCALE (dall’inglese LAN, Local Area Network): rete informatica che è collegata su un’area limitata, spesso localizzata in una sola sede.
WAN (Wide Area Network): gruppo di dispositivi o di LAN collegate nell’ambito di una vasta area geografica, spesso mediante linea telefonica o altro tipo di cablaggio (ad es. linea dedicata, fibre ottiche, collegamento satellitare, ecc..). Uno dei più grandi esempi di WAN è l’Internet stessa.
In una rete informatica LAN (Local Area Network), le informazioni e le risorse possono essere condivise.
Vantaggi:
- La condivisione di periferiche costose (es. le stampanti). In una rete, tutti i computer possono accedere alla stessa stampante.
- La condivisione di dati fra piu’ utenti, senza l’uso di altri supporti (es. floppy disk).
- La centralizzazione di programmi informatici essenziali (es. applicativi finanziari e contabili). Spesso gli utenti devono poter accedere allo stesso programma in modo che possano lavorarvi simultaneamente.
- Possibilità di usare un programma informatico per fare il backup automatico di file essenziali, risparmiando tempo e proteggendo l’integrità del proprio lavoro.
In una rete informatica WAN (Wide Area Network), le informazioni e le risorse sono condivise in un’area geografica più ampia.
Vantaggi:
- Possibilità di inviare e ricevere messaggi in tutto il mondo, comunicare messaggi e avvisi a molte persone, in molti luoghi diversi, in modo più rapido ed economico.
- Possibilità di scambiare i file con i colleghi situati in altri luoghi o accedere da casa alla rete aziendale.
- Possibilità di accedere alla vaste risorse dell’Internet e di World Wide Web.